La zucca , zucchina lunga o zucchetta da pergola (Lagenaria longissima) nota anche come zucca serpente di Sicilia, cocozza.
Cocozza con le uova.
Tradizionale piatto pugliese, da servire anche freddo e accompagnato da pane casereccio croccante e da condire con un filo d'olio extravergine d'oliva 0
Ingredienti
- 6 Uova
- 50 Gr Pecorino Grattugiato
- 50 Gr Parmigiano reggiano Grattugiato
- 2 Pomodori San Marzano
- 2 Cocozze
- 1 Filone di pane Casareccio
- Qu.b. Olio di oliva Extravergine
- 1 Cipolla bianca Grande
Istruzioni
-
Lavare e pelate col pelapatate le Cocozze, tagliarle a pezzi.
-
Lavare e Tagliare a pezzi i pomodori e tagliare finemente una cipolla.
-
Mettere sul fuoco una pentola alta e far rosolare e appassire la cipolla e i pomodori. Nel frattempo sbattere le uova con i formaggi. Unire i pezzi di cocozza, far cuocere e aggiungere un bicchiere d'acqua e in ultimo aggiungere le uova, far cuocere fino a che non si saranno addensate.
-
Se preferite potete anche non aggiungere il pomodoro e creare questa variante in bianco.
-
Sservire questo piatto caldo o freddo accompagnato da pane croccante.
È una pianta rampicante che viene coltivata in climi temperati a partire dal mese di Aprile e raggiunge in breve tempo dimensioni ragguardevoli.
La raccolta delle zucchine avviene generalmente da giugno a settembre, mentre la raccolta delle cime per la cottura come tenerumi può avvenire già dal mese di maggio.
La velocità di crescita della zucchina è molto rapida rispetto alle zucche comuni. Infatti può raggiungere e superare il metro di lunghezza in pochissimi giorni, specie se è seminata su terreno argilloso.
Impieghi in cucinaModifica
Ha impieghi culinari ed è tipica della cucina meridionale, dove è nota come cucuzzèlla ‘e pèrgola o come cucuzza longa. È possibile con la zucchetta da pergola preparare delle ottime zuppe o mangiarle con la pasta in un delizioso primo piatto, tradizionale della cucina siciliana, pugluese, cilentana e napoletana.
Le foglie hanno una caratteristica consistenza vellutata, e le cime con le foglie più tenere vengono anch’esse consumate come minestra con la pasta e come contorno e sono note come tenerumi; questo uso è particolarmente diffuso in Sicilia, dove i tenerumi vengono anche utilizzati nella cucina creativa insieme ai ricci di mare e in varie altre zuppe miste di verdure. Ottime d’estate anche da servire fredde.
La sua polpa è molto tenera e spugnosa. Il suo colore è verde pallido e al tatto è un po’ pelosa. E’ preferibile mangiarla quando è ancora giovane (massimo 40 cm. di lunghezza), poiché crescendo diventa legnosa e il suo interno si riempe di semi. Se non consumata appena raccolta, tende a diventare legnosa.
L’apporto calorico è molto basso, in quanto è ricca di acqua (fino al 90%), contiene pochi carboidrati, grassi e proteine.
La sua forma è generalmente stretta e lunga, può arrivare fino a 2 metri. Nella coltivazione a pergola ha una forma allungata, mentre nella coltivazione a terra ha una forma ricurva e a serpentello. Esistono diverse varietà di questa zucca: clava, longissima…