La cima di rapa (Brassica rapa subsp. sylvestris var. esculenta) è un ortaggio tipico dell’agricoltura italiana, coltivato soprattutto in quattro regioni, Lazio, Puglia, Molise e Campania, nelle quali si estende il 95% della superficie agricola dedicata a questa pianta.
Introdotta dagli emigranti italiani, la sua coltivazione si è estesa anche all’estero, negli Stati Uniti d’Americae in Australia.
Della pianta si consumano le infiorescenze in boccio (dette anche friarielli, nel napoletano, broccoletti o broccoli di rapa) insieme alle foglie più tenere che le circondano, secondo ricette che, in generale, fanno riferimento alla tradizione locale nelle diverse regioni.
Per la sua caratteristica di vegetare e produrre con basse temperature è considerato un ortaggio autunnale o invernale, di cui si consiglia l’uso per il contenuto in sali minerali, vitamine e fattori antiossidanti.

Spaghetti alla chitarra, cime di rapa e code di gambero.
Ingredienti
- 700 Gr Spaghetti alla chitarra Freschi
- 500 Gr Code di gambero
- 2 Spicchi d'aglio
- Qu.b. Prezzemolo
- 500 Gr Cime di rapa
- Qu.b. Olio d'oliva Extravergine
- 1 Cucchiaino Curcuma
- Qu.b. Sale Iodato
Istruzioni
-
Far scaldare due padelle con un filo d'olio e l'aglio. In una aggiungervi le cime di rapa lavate e tagliate e nell'altra unire le code di gambero. Far cuocere con un coperchio. Quando saranno tiepide, sgusciate le code di gambero. Nel frattempo far bollire l'acqua per la pasta. Una volta portata a bollore, salare l'acqua e immergervi la pasta. Appena raggiunta una mezza cottura, scolarla e unite le code di gambero, un cucchiaino di curcuma, il prezzemolo tritato e le cime di rapa quando andrete ad impiattare.